Il modello cooperativo può essere visto come un modo per opporsi alla crisi dei valori, reagire alla diffusa conflittualità individuale e di sistema, ricostruire scenari di significato per le nuove generazioni e riaprire per loro opportunità di collocazione nel lavoro.

Al contempo il mondo della scuola ha manifestato un interesse crescente a ricercare interlocutori capaci di interpretare e di proporre nuovi itinerari formativi che mirino allo sviluppo completo del cittadino solidale e del futuro lavoratore anche nella direzione di un’imprenditorialità protagonista e responsabile.

La Confcooperative Toscane e la Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo intendono rispondere a questo interesse attuando, coerentemente con quanto già realizzato in altre regioni italiane ed avallato a livello ministeriale, un programma di iniziative volte a promuovere l’educazione e lo spirito cooperativo nella scuola.

Claudia Fiaschi, Presidente Confcooperative Toscana Mara Moretti, Presidente Federazione Toscana BCC

Scarica il depliant